Seitron - Rilevatore portatile di gas H2S Be Safe SG H2S (0-100 ppm) - SG H2S

SKU: Be Safe SG H2S

Spedito in 24-48h

-

Spedizione gratis con minimo ordine di €500


Demande de disponibilité
  • Descrizione
  • Recensioni

Rilevatore Portatile di Gas H2S Be Safe SG H2S

Il Seitron Be Safe SG H2S è un rilevatore portatile di gas progettato specificamente per la protezione individuale contro l'esposizione all'acido solfidrico (H2S), un gas estremamente pericoloso anche a basse concentrazioni. Questo dispositivo compatto e leggero è configurato per rilevare concentrazioni di H2S nell'intervallo da 0 a 100 ppm (parti per milione), offrendo un monitoraggio continuo e affidabile negli ambienti a rischio.

Caratteristiche Tecniche

Il rilevatore Be Safe SG H2S è dotato di un sensore elettrochimico ad alta precisione specifico per l'H2S, garantendo misurazioni accurate anche in condizioni ambientali difficili. Il dispositivo presenta un display LCD retroilluminato che mostra chiaramente le letture in tempo reale, lo stato della batteria e altre informazioni essenziali. La batteria ricaricabile agli ioni di litio assicura un'autonomia prolungata, permettendo un utilizzo continuativo fino a 24 ore con una singola carica.

Il dispositivo è progettato secondo rigorosi standard di sicurezza e presenta certificazioni per l'utilizzo in ambienti potenzialmente esplosivi (ATEX). La robusta custodia con grado di protezione IP65 lo rende resistente a polvere e getti d'acqua, ideale per l'utilizzo in condizioni industriali gravose.

Sistema di Allarme Multilivello

Il Be Safe SG H2S è equipaggiato con un sistema di allarme multilivello che include segnalazioni acustiche (85 dB a 30 cm), visive (LED ad alta luminosità) e vibrazioni. Gli allarmi sono configurabili su due soglie principali: un preallarme per concentrazioni moderate e un allarme principale per livelli pericolosi di H2S. Questa struttura a più livelli consente agli operatori di reagire tempestivamente in base alla gravità della situazione.

Applicazioni Pratiche

Questo rilevatore portatile trova impiego in numerosi settori industriali dove l'H2S rappresenta un rischio significativo:

  • Industria petrolifera e del gas naturale, durante operazioni di estrazione, raffinazione e trasporto
  • Impianti di trattamento delle acque reflue, dove la decomposizione di materiale organico può generare H2S
  • Miniere e tunnel, particolarmente in aree con potenziale presenza di gas sulfurei
  • Industria cartaria, dove i processi chimici possono rilasciare H2S
  • Agricoltura intensiva, specialmente negli impianti di biogas e nelle aree di stoccaggio di liquami
  • Spazi confinati come cisterne, silos e condotte dove il gas può accumularsi rapidamente

Vantaggi Operativi

Il design ergonomico e compatto del Be Safe SG H2S lo rende facile da indossare durante l'intero turno di lavoro, senza limitare i movimenti dell'operatore. La clip di fissaggio permette di assicurare il dispositivo agli indumenti da lavoro, mantenendolo sempre in posizione ottimale per il campionamento dell'aria.

La semplicità d'uso è un altro punto di forza: l'interfaccia intuitiva con pochi pulsanti consente anche a personale non specializzato di utilizzare efficacemente il dispositivo dopo una breve formazione. La funzione di autodiagnosi all'accensione verifica automaticamente il corretto funzionamento del sensore e dell'elettronica.

Manutenzione e Calibrazione

Il rilevatore richiede una manutenzione minima, limitata principalmente alla ricarica della batteria e alla calibrazione periodica. Seitron fornisce kit di calibrazione specifici e raccomanda una verifica della taratura ogni 6 mesi per garantire la massima precisione delle misurazioni. La durata tipica del sensore è di circa 2 anni, dopo i quali è possibile sostituirlo facilmente senza necessità di inviare l'intero dispositivo al produttore.

Il software di gestione opzionale permette di scaricare i dati registrati dal dispositivo, analizzare gli eventi di allarme e generare report dettagliati, utili sia per la documentazione della sicurezza sia per l'ottimizzazione delle procedure operative negli ambienti a rischio.