Rothenberger - Anelli per brasatura S2 DIN 1044, 14mm, 250g - 40514

SKU: 40514
Prezzo scontato€37,51
€45,76 Iva inclusa

Iva esclusa.

€45,76 iva inclusa

Spedito in 24-48h

-

Spedizione gratis con minimo ordine di €500


Richiedi Disponibilità
  • Descrizione
  • Recensioni

Anelli per brasatura Rothenberger S2 secondo DIN 1044

Gli anelli per brasatura Rothenberger S2 (codice articolo 40514) rappresentano una soluzione professionale per giunzioni metalliche di alta qualità. Conformi alla normativa DIN 1044, questi anelli dal diametro di 14 mm sono forniti in una pratica confezione da 250g, ideale per professionisti e artigiani che necessitano di materiali affidabili per le proprie operazioni di brasatura.

Caratteristiche tecniche

Questi anelli per brasatura sono realizzati secondo rigorosi standard qualitativi che garantiscono prestazioni costanti in ogni applicazione. La lega S2 è specificamente formulata per offrire eccellente fluidità e capacità di riempimento dei giunti, assicurando collegamenti metallici resistenti e duraturi. Il diametro interno di 14 mm li rende particolarmente adatti per tubazioni e componenti di medie dimensioni, mentre la conformità alla normativa DIN 1044 certifica la loro qualità e affidabilità per applicazioni professionali.

Applicazioni principali

Gli anelli per brasatura Rothenberger trovano impiego in numerosi settori professionali e applicazioni:

  • Installazione e manutenzione di impianti idraulici
  • Sistemi di riscaldamento e climatizzazione
  • Refrigerazione industriale e commerciale
  • Lavorazioni su tubazioni in rame e leghe di rame
  • Realizzazione di giunzioni metalliche in ambito industriale
  • Riparazioni e manutenzioni in officine meccaniche
  • Costruzioni metalliche che richiedono giunzioni permanenti

Vantaggi della brasatura con anelli S2

La brasatura con anelli preformati offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche di giunzione:

  • Dosaggio preciso del materiale dapporto, evitando sprechi e garantendo giunzioni uniformi
  • Distribuzione omogenea della lega brasante, che assicura tenuta perfetta e resistenza meccanica
  • Processo di brasatura più rapido e controllato
  • Riduzione degli errori di applicazione, particolarmente importante in installazioni professionali
  • Minore ossidazione dei materiali durante il processo di riscaldamento
  • Risultati esteticamente superiori con giunzioni pulite e ben definite

Istruzioni per un utilizzo ottimale

Per ottenere i migliori risultati con gli anelli per brasatura Rothenberger S2, si consiglia di seguire alcune semplici linee guida. Innanzitutto, assicurarsi che le superfici da giuntare siano perfettamente pulite e prive di ossidazione, oli o grassi. Applicare un appropriato disossidante sulle superfici da brasare. Posizionare lanello nella zona di giunzione e riscaldare uniformemente con una fiamma adeguata fino al raggiungimento della temperatura di fusione della lega. La lega fluirà naturalmente per capillarità, riempiendo completamente lo spazio tra i metalli e creando, una volta raffreddata, una giunzione solida e duratura.

Qualità e affidabilità Rothenberger

Come tutti i prodotti Rothenberger, anche questi anelli per brasatura riflettono limpegno dellazienda verso la qualità e laffidabilità. Rothenberger è riconosciuta a livello mondiale come produttore di strumenti e materiali di consumo per professionisti, con particolare focus sui settori idraulico, termoidraulico e della refrigerazione. La scelta di materiali di prima qualità e i rigorosi controlli durante il processo produttivo garantiscono che ogni anello per brasatura soddisfi i più elevati standard di settore.

Conservazione e sicurezza

Per mantenere inalterate le proprietà degli anelli per brasatura, si consiglia di conservarli in un ambiente asciutto e nella confezione originale fino al momento dellutilizzo. Durante le operazioni di brasatura, è importante seguire tutte le normative di sicurezza, utilizzando dispositivi di protezione individuale adeguati e lavorando in ambienti ben ventilati, data la produzione di fumi durante il processo di riscaldamento della lega.